Soffri di cervicalgia? Forse il problema è nell’articolazione temporo-mandibolare

Rieducazione Posturale Globale con il metodo Souchard

Articolazione temporo-mandibolare e cervicalgia

L’articolazione temporo-mandibolare (ATM), che consiste nel collegamento tra mascella e mandibola (osso del cranio dove è alloggiata l’arcata dentale inferiore), consente la masticazione e la fonazione.

Nell’intero cranio, formato da strutture ossee fisse, la mandibola è l’unica porzione in grado di muoversi sia verticalmente che orizzontalmente proprio attraverso questa struttura articolare che mette in contatto l’osso mandibolare con quello temporale.

La cervicalgia, meglio conosciuta con il nome di “cervicale”, è un dolore generico al collo provocato da disturbi con componente muscolare e osteo-articolare, la cui durata può protrarsi anche per lunghi periodi di tempo.

Percepito come una sofferenza costante localizzata a livello delle vertebre cervicali, questo disturbo può essere peggiorato da alcuni sintomi, come tensione muscolare, formicolio e intorpidimento, che tendono a irradiarsi al braccio e alla mano.

Le cause della cervicale sono svariate e comprendono:

  • contrattura dei muscoli delle spalle;
  • degenerazione dei dischi intervertebrali;
  • colpo di frusta;
  • ernia cervicale;
  • ipercifosi dorsale;
  • artrite e artrosi.

Nella maggior parte dei casi la tipica sintomatologia della cervicalgia comprende disturbi ossei, muscolari e alla componente nervosa della porzione cervicale del rachide.

Il paziente avverte un dolore sordo e continuativo che parte dalla base del collo per irradiarsi verso la testa, che spesso rimane coinvolta con crisi di sofferenza acuta. Inoltre il soggetto manifesta anche un’evidente rigidità che gli impedisce di muovere liberamente la testa, anche perché in alcune posizioni egli sente un caratteristico rumore prodotto dall’attrito interno.

Quando gli attacchi si manifestano con particolare violenza possono subentrare anche capogiri, nausea e vomito soprattutto nel momento in cui ci si alza dal letto.

Il mal di testa è una componente quasi sempre presente, che dipende dalla postura sbagliata che il capo assume rispetto al collo. Dalla zona cervicale il dolore tende a irradiarsi lungo gli arti superiori e fino alle dita della mano, con frequente diminuzione della forza muscolare.

Collegamento tra cervicalgia e ATM

Il malfunzionamento dell’articolazione temporo-mandibolare può essere strettamente collegato con l’insorgenza di cervicalgia, come viene riportato da uno studio effettuato su tre gruppi di pazienti. Il primo gruppo è caratterizzato da disturbi articolari di minima intensità, il secondo gruppo da disturbi d’intensità moderata/grave e il terzo gruppo è di controllo.

Attraverso specifici test sulla mobilità, l’indagine ha confermato l’esistenza di un collegamento tra l’insorgenza di dolori acuti oppure subacuti e la presenza di anomalie funzionali sia del rachide cervicale che della ATM.

In seguito a una visita completa del paziente in posizione eretta e sdraiata è possibile valutare lo stato della colonna vertebrale, palpando le vertebre cervicali mentre il soggetto muove la mandibola. Se esiste un collegamento tra cervicalgia e funzionamento articolare, si procede con adeguate manovre di correzione a livello dell’articolazione per ridurre le tensioni, probabilmente responsabili del disturbo.

Questo genere di intervento si ricollega a una rieducazione posturale globale secondo il Metodo Souchard, in grado di curare tutte le disfunzioni della colonna vertebrale sia periferiche che centrali.

Che cos’é il Metodo Souchard (RPG)

Il metodo RPG (Rieducazione Posturale Globale), o Metodo Souchard, consiste in un trattamento che, attraverso la rieducazione posturale, riesce a curare numerosi disturbi.

In particolare la cefalea innescata da tendinite del muscolo temporale, che può assumere caratteri di vera e propria sindrome dolorosa, trova un notevole sollievo da questo genere di trattamento.

Dall’articolazione temporo mandibolare la sintomatologia dolorosa di solito interessa, oltre alla tempia, anche l’occhio e l’orecchio, manifestandosi con violenza sul paziente che in alcuni casi mostra anche intolleranza alla luce.

Le zone di riferimento del dolore da tendinite all’ATM si trovano localizzate in varie parti adiacenti all’articolazione, provocando segnali caratteristici.

Quando l’ATM fa male, l’apertura della bocca di solito è limitata a causa di una sofferenza che coinvolge anche l’orecchio con una percezione alterata dei suoni. Può manifestarsi un dolore retro-orbitale che tende a irradiarsi verso l’osso occipitale e i molari superiori e inferiori. L’emicrania è confinata alla tempia con male sopra all’orecchio e verso la parte posteriore del cranio fino al collo.

Esistono dei segnali prodromici a queste manifestazioni che comprendono episodi di nausea e vomito, fotofobia e disturbi della visione.

La rieducazione posturale globale di Souchard è una terapia manuale che può offrire un valido supporto alle tradizionali terapie mediche e farmacologiche. Essa si fonda sulla correzione della postura del corpo nello spazio, sia in posizione immobile che in movimento.

Si tratta di un lavoro impostato in maniera completamente personalizzata sui singoli pazienti e che si basa sul convincimento che le patologie derivano da errati atteggiamenti posturali. Dopo una valutazione iniziale finalizzata a evidenziare le problematiche di salute del paziente, il terapeuta lo indirizza ad assumere la postura più conforme alla sua costituzione anatomica in quanto soltanto in questo modo possono essere eliminate la maggior parte delle tensioni.

Tale programma non prevede l’esecuzione di esercizi faticosi, ma di alcune prove di facile esecuzione, per riabilitare il corpo nello spazio.

La RPG consiste in un lavoro di allungamento globale, coadiuvato da un lavoro di contrazioni isometriche/rilasciamento per ridurre la contrattura e risolvere gli scompensi derivanti da un’inadeguata posizione del corpo nello spazio, e che permette al soggetto di eliminare numerosi disturbi.

Essa si basa su tre presupposti, che sono:

  • individualità: estrema personalizzazione del trattamento che non sfrutta una procedura standard, ma unicamente un metodo mirato alle singole esigenze;
  • causalità: non si agisce sul sintomo, ma si risale alla causa scatenante del dolore;
  • globalità: il lavoro viene svolto globalmente sul paziente senza limitarsi alla zona ammalata.

Questa tecnica è in grado di raggiungere obiettivi eccezionali sulle principali patologie dell’apparato muscolo-scheletrico.

Presso Fisio 432 è possibile effettuare sedute di rieducazione posturale globale, finalizzate anche alla risoluzione di problematiche collegate a cervicalgia da malfunzionamento dell’articolazione temporo mandibolare.

Specializzato tra l’altro nell’impiego di terapie manuali, il Centro si occupa di terapie e prevenzione di patologie traumatiche o congenite.

Dott. Luca Mello

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

Luca Mello

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »