Utilizzare i rimedi omeopatici per i bambini

Utilizzare i rimedi omeopatici per i bambini

L’omeopatia può dimostrarsi efficace contro molte malattie dell’infanzia e può affiancare o sostituire le normali terapie farmacologiche. Si può usare per la cura di diverse affezioni organiche e disturbi nervosi, e anche per la prevenzione. Uno dei vantaggi della terapia omeopatica è l’assenza di controindicazioni, effetti collaterali, tossicità. Tuttavia occorre che la cura sia predisposta da un pediatra specializzato, e per la corretta somministrazione dei rimedi bisogna seguire alcuni semplici consigli.

COME DARE I RIMEDI OMEOPATICI A NEONATI, LATTANTI E BAMBINI

  • In linea generale sono da preferire i granuli, le compresse solubili e le preparazioni liquide solo se prive di alcool.
  • In caso di terapie prolungate nei piccoli allattati al seno, sino a 8-9 mesi, è preferibile far assumere i rimedi alla mamma anziché al bimbo.
  • Nei bambini allattati al seno, in caso di necessità i rimedi omeopatici possono essere sciolti anche nel latte senza che ne sia ridotta l’efficacia; quella che andrebbe evitata è invece l’associazione con altre bevande quali tisane o camomilla. A questo proposito si ricorda che la camomilla non ha alcun effetto sul sonno, ma unicamente sul rilassamento della muscolatura liscia gastrointestinale; in alcuni bambini a volte crea l’effetto cosiddetto paradosso, con comparsa di agitazione o irritabilità (ciò non succede invece con il rimedio omeopatico Chamomilla).
  • Nei bambini più grandicelli, piuttosto che far sciogliere i granuli direttamente in bocca, è sempre preferibile scioglierli in acqua e far bere a sorsi la soluzione ottenuta nell’arco della giornata, lontano dal pasto e agitando/mescolando sempre bene prima di somministrare. L’assorbimento sublinguale non è così fondamentale.
  • Fondamentale per una buona terapia omeopatica è la “dinamizzazione”, ovvero prima di ogni somministrazione il biberon o il bicchiere contenenti la soluzione vanno agitati alcune volte.
  • In casi particolari e per terapie brevi le gocce possono essere strofinate direttamente sulla cute (non lesa).

Seguendo queste indicazioni, la somministrazione dei rimedi omeopatici ai piccoli sarà più facile ed efficace, e vi aiuterà a ottenere i benefici di questo tipo di cura naturale.

 

Dott.ssa Ombretta Bogliolo, pediatra
Dott.ssa Maria Grazia Minoia, pediatra

 

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

Ombretta Bogliolo Maria Grazia Minoia

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »