Pillole di salute: fitosteroli e colesterolo

fitosteroli

Gli steroli vegetali o fitosteroli sono sostanze naturali presenti in frutta e verdura (broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori e olive), frutta secca e semi (noci, pistacchi, semi di sesamo, semi di girasole), cereali, legumi, oli vegetali oppure sono addizionati ad alimenti come ad esempio in alcuni yogurt o latti fermentati.

I fitosteroli hanno la capacità di ridurre le lipoproteine a bassa densità LDL e il conseguente rischio arteriosclerotico a carico di arterie e di alcuni organi vitali, in pratica ostacolano l’assorbimento del colesterolo.

Un aumento di queste sostanze nella dieta può essere un valido aiuto per la riduzione di alcune patologie, ma solo se associate ad un regime alimentare povero di grassi animali, alla riduzione del peso e soprattutto ad uno stile di vita attivo. È dimostrata la capacità di un esercizio fisico costante anche di intensità moderata di abbassare parametri biochimici, quali i trigliceridi, la glicemia e la pressione arteriosa. È tuttavia sempre importante il parere del medico prima di assumere alimenti addizionati con steroli vegetali.

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

Gisella Giovanetti

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »