Gli steroli vegetali o fitosteroli sono sostanze naturali presenti in frutta e verdura (broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori e olive), frutta secca e semi (noci, pistacchi, semi di sesamo, semi di girasole), cereali, legumi, oli vegetali oppure sono addizionati ad alimenti come ad esempio in alcuni yogurt o latti fermentati.
I fitosteroli hanno la capacità di ridurre le lipoproteine a bassa densità LDL e il conseguente rischio arteriosclerotico a carico di arterie e di alcuni organi vitali, in pratica ostacolano l’assorbimento del colesterolo.
Un aumento di queste sostanze nella dieta può essere un valido aiuto per la riduzione di alcune patologie, ma solo se associate ad un regime alimentare povero di grassi animali, alla riduzione del peso e soprattutto ad uno stile di vita attivo. È dimostrata la capacità di un esercizio fisico costante anche di intensità moderata di abbassare parametri biochimici, quali i trigliceridi, la glicemia e la pressione arteriosa. È tuttavia sempre importante il parere del medico prima di assumere alimenti addizionati con steroli vegetali.