Visita medica per l'idoneità
all'attività sportiva

Scegli di stare bene

Visite sportive agonistiche

Fate sport in sicurezza! L’attività sportiva fornisce grandi benefici alla salute fisica e psicologica, ma comporta un impegno fisico che deve essere compatibile con lo stato di salute del soggetto. La visita sportiva controlla questa compatibilità e vi dirà se potete svolgere in sicurezza lo sport che desiderate.

FARE SPORT IN SICUREZZA

L’attività sportiva impegna soprattutto l’apparato cardiocircolatorio e respiratorio, i muscoli e lo scheletro. L’impegno fisico dipende anche dalla particolare disciplina sportiva scelta e dall’intensità e frequenza con cui viene praticata.

Per fare sport in sicurezza occorre valutare lo stato di salute generale, e in particolare il funzionamento del cuore e la presenza di eventuali disfunzioni o disturbi che possono rendere rischiosa l’attività fisica. Anche l’età può comportare delle limitazioni.

Sport in sicurezza

LA VISITA MEDICA PER ATTIVITÀ SPORTIVA NON AGONISTICA

Chi svolge un’attività sportiva non agonistica deve sottoporsi a un’apposita visita medica che accerta l’idoneità del soggetto. Se il medico non riscontra problemi e valuta il soggetto idoneo, rilascia il certificato, che ha validità annuale.

Le visite sportive sono regolate da decreti del Ministro della Salute (decreto ministeriale del 24 aprile 2013, e linee guida dell’8 agosto 2014). Ecco i punti essenziali della normativa:

Chi deve fare la visita:

• gli alunni che svolgono attività fisico-sportive parascolastiche, organizzate cioè dalle scuole al di fuori dall’orario di lezione
• chi fa sport presso società affiliate alle Federazioni sportive nazionali e al Coni (ma che non sono considerati atleti agonisti)
• chi partecipa ai Giochi sportivi studenteschi nelle fasi precedenti a quella nazionale

Chi può rilasciare il certificato:

• il medico di medicina generale, per i propri assistiti
• il pediatra di libera scelta, per i propri assistiti
• il medico specialista in medicina dello sport
• i medici della Federazione medico-sportiva italiana del CONI

Quali esami sono necessari:

• il medico deve svolgere l’anamnesi e l’esame obiettivo con misurazione della pressione, ed è necessario un elettrocardiogramma a riposo effettuato almeno una volta nella vita
• per chi ha superato i 60 anni di età, e ha altri fattori di rischio cardiovascolare, è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente
• anche per coloro che, indipendentemente dall’età, hanno patologie croniche conclamate che comportano un aumento del rischio cardiovascolare è necessario un elettrocardiogramma basale debitamente refertato annualmente
• il medico può prescrivere altri esami che ritiene necessari o il consulto di uno specialista

Visite per idoneita' alla pratica Sportiva
agonistica e non

Presso il nostro centro medico, è possibile eseguire la visita per ricevere l’idoneità sia alla pratica dell’attività sportiva agonistiche che non agonistica. Quest’ultima visita comprende il tracciato ECG a riposo

L’esame viene eseguito solo su appuntamento.

Il costo della visita dipende dalla convenzione attiva con la società presso la quale si effettuerà l’attività sportiva. Per favore indichi sempre la società sportiva in cui si eseguirà l’attività sportiva

Per evitare lunghe file gli appuntamenti verranno presi dilazionati e l’accesso in struttura sarà consentito solo pochi minuti prima dell’orario concordato.

Puoi prenotare il tuo appuntamento nelle seguenti modalità:

Direttamente on line – scegliendo giorno e ora disponibili direttamente dal nostro calendario cliccando “Book Now”

Prenota ora

Se non riesci a prenotare direttamente sulla nostra agenda, usa il nostro modulo Cliccando qui e verrai ricontattato per confermare l’appuntamento.

Potrebbe Interessarti:

Non ci sono articoli disponibili.