
Senologia: diagnostica e prevenzione
Parliamo di senologia, e in primo luogo di prevenzione, perché è ormai ben noto che il primo step per affrontare una patologia neoplastica al seno
Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Senologia
La senologia è la branca della medicina che studia le malattie del seno, o più propriamente, della mammella. Di solito è considerata una disciplina che interessa solo la donna, ma in realtà la mammella è presente in forma rudimentale anche nell’uomo.
La senologia si è sviluppata come disciplina autonoma negli ultimi decenni, mentre in precedenza le patologie della mammella erano trattate genericamente dalla ginecologia. Il fondatore della senologia può essere considerato il medico francese Charles-Marie Gros, che a partire dal 1960 circa si dedicò allo studio delle malattie della mammella, iniziando a sviluppare metodi specifici per la loro diagnosi prevenzione e cura. In Italia, fu Umberto Veronesi a dare grandi contributi alla disciplina.
Lo sviluppo della senologia è stato stimolato dalla frequenza del tumore al seno, che è una delle cause di morte più frequenti per le donne. La senologia oggi si avvale degli apporti di numerose specialità mediche, come l’endocrinologia, la radiologia, l’oncologia, la chirurgia e l’anatomia patologica.
La mammella può essere colpita da patologie di vario tipo.
Un primo genere di patologia sono le anomalie e malformazioni congenite, che possono interessare le dimensioni e la forma; l’aumento anomalo delle dimensioni può essere presente anche nell’uomo (ginecomastia). Queste patologie possono essere trattate con interventi estetici.
La mammella può essere colpita da infiammazione (mastite), specialmente durante l’allattamento, che può favorire l’ingresso di agenti infettivi nelle ghiandole mammarie. Più rare sono le mastiti indipendenti dall’allattamento, che possono insorgere anche in età non fertile. Le mastiti possono essere curate con terapie antibiotiche.
Le patologie più serie che possono colpire l’organo sono i tumori. La mammella può essere interessata da tumori benigni (firboadenoma, papilloma, ecc.) o maligni (carcinoma). Essi provocano la formazione di noduli e possono generare metastasi che colpiscono altri organi (linfonodi, ossa, polmone, cervello).
La terapia di solito utilizza la chirurgia (mastectomia, quadrantectomia) a cui possono aggiungersi la radioterapia e farmaci antitumorali. Le tecniche chirurgiche non si limitano solo all’asportazione della parte malata, ma comprendono anche la ricostruzione dell’organo, che ha una grande importanza per l’equilibrio psicologico e per la qualità di vita della paziente. Per la frequenza e la gravità dei tumori, è importante svolgere una prevenzione adeguata con esami periodici.
Per la diagnosi delle malattie della mammella la base è la visita senologica, con l’osservazione e palpazione del seno. La visita è eseguita da uno specialista e consiste nell’ispezione completa delle due mammelle e delle aree circostanti, con particolare attenzione alla presenza di alterazioni dell’aspetto della pelle, della forma e della simmetria delle mammelle, presenza di noduli, stato dei linfonodi. La visita viene eseguita senza strumentazioni, non richiede particolare preparazione ed è indolore.
Se necessario il medico prescriverà degli esami radiologici (mammografia, ecografia, PEM – tomografia a emissione di positroni specifica per le mammelle, risonanza magnetica mammaria) che permettono di valutare con grande efficacia lo stato di salute dell’organo e la eventuale presenza di patologie.
Parliamo di senologia, e in primo luogo di prevenzione, perché è ormai ben noto che il primo step per affrontare una patologia neoplastica al seno
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |