
La fibromialgia, una malattia sfuggente
La fibromialgia è una malattia cronica che si manifesta con un complesso di sintomi: dolori diffusi a muscoli e articolazioni, rigidità muscolare, mancanza di forze,
Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Reumatologia
La reumatologia è il ramo della medicina che si occupa delle malattie reumatiche: un gruppo che comprende numerose affezioni di ossa, articolazioni, muscoli e dei tessuti connettivi. Tra le principali vi sono la febbre reumatica, l’artrite reumatoide, l’artrosi.
Le malattie reumatiche sono numerose e di varia natura. Alcune sono di natura infiammatoria, come l’artrite o la spondilite anchilosante, altre di origine degenerativa, come l’artrosi e l’osteoporosi. La reumatologia si occupa anche di malattie come la gotta e la fibromialgia, e di malattie sistemiche autoimmuni, come lupus eritematoso sistemico, sclerodermia, sindrome di Sjögren, connettivite mista.
• Artrite reumatoide: colpisce le parti molli delle articolazioni, e provoca deformazioni, atrofia di pelle e muscoli, dolore, gonfiore, difficoltà di movimento. È una malattia cronica che può avere fasi di remissione e riacutizzazione.
• Febbre reumatica: è un’affezione di origine infettiva che può colpire le articolazioni e la pelle, ma anche il cuore e il sistema nervoso. Provoca una disfunzione del sistema immunitario, con danni al cuore e alle articolazioni, accompagnati da febbre, dolore, gonfiore, e ha la tendenza a ripetersi.
• Artrosi: malattia degenerativa che colpisce le articolazioni, in particolare polsi, ginocchia, anche, colonna vertebrale, con dolore, difficoltà di movimenti, deformazione.
• Spondilite anchilosante: malattia infiammatoria che colpisce la colonna vertebrale, rendendola meno mobile e flessibile.
• Gotta: è caratterizzata dal deposito di sali di acido urico nelle articolazioni, con dolore acuto, gonfiore, arrossamento, difficoltà o impossibilità di movimento.
• Osteoporosi: colpisce le ossa, rendendole fragili e quindi facilmente soggette a fratture. Non dà sintomi particolari e colpisce prevalentemente le donne oltre i cinquant’anni.
I sintomi delle malattie reumatiche sono variabili a seconda della particolare malattia e dell’organo colpito. In generale si può sospettare una malattia reumatica quando un’articolazione è colpita da dolore, gonfiore, rigidità e difficoltà di movimento.
A volte può essere accompagnata da problemi respiratori e cardiaci, febbre, stanchezza. I sintomi inoltre possono essere simili a quelli di malattie di altra natura: per questo è bene che siano valutati da uno specialista in grado di individuarne la causa.
Le malattie reumatologiche devono essere affrontate con l’ausilio di uno specialista, per la complessità e la varietà che possono presentare.
La visita reumatologica non richiede particolare preparazione e non presenta controindicazioni. Il medico si informerà sullo stato di salute generale del paziente, su eventuali disturbi precedenti, sulle abitudini di vita, su patologie simili da cui sono affetti i familiari. Potrà esaminare il paziente, con palpazione dell’addome, auscultazione del cuore, esame delle articolazioni interessate dai disturbi.
Spesso sono utili ulteriori analisi, come esami di laboratorio, esami radiologici, ecografia, a volte anche esami più specifici, che il medico provvederà a indicare.
Le terapie sono di vario tipo, a seconda del tipo e della gravità del disturbo e delle condizioni del paziente. Sono principalmente di tipo farmacologico, ma possono comprendere anche infiltrazioni, terapia fisica, in alcuni casi anche interventi chirurgici.
Il medico può consigliare anche cambiamenti dello stile di vita (alimentazione corretta, riposo, attività fisica, ecc.) che possono attenuare i sintomi, rallentare il decorso o favorire la guarigione.
La fibromialgia è una malattia cronica che si manifesta con un complesso di sintomi: dolori diffusi a muscoli e articolazioni, rigidità muscolare, mancanza di forze,
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |