Podologia

Scegli di stare bene

podologia

La podologia è la disciplina medica che si occupa delle malattie e dei disturbi del piede e della caviglia.

LE PATOLOGIE DEL PIEDE

Le patologie che interessano questi organi sono di varia natura. Tra le principali:

  • il piede sopporta il peso del corpo, e questa sollecitazione meccanica nel corso del tempo può provocare alterazioni (specialmente in caso di sovrappeso), come rilassamento dei legamenti con abbassamento della volta plantare (“piede piatto”), formazione di escrescenze osse, deformazioni delle dita (dito a martello, alluce valgo).
  • piede e caviglia sono facilmente soggetti a traumi, come fratture, distorsioni o altri danni alle articolazioni che raccordano gamba e piede. Questi problemi sono di particolare rilievo per atleti e sportivi, a causa delle intense sollecitazioni cui il piede è sottoposto nella loro attività.
  • il piede può essere soggetto anche a deformazioni non provocate dal carico del peso corporeo, che possono essere causate da malattie oppure essere congenite (piede valgo, varo, equino): in queste deformazioni il piede ha contatto con il suolo in modo anomalo.
  • in età avanzata il piede può sviluppare patologie di vario genere, come deformità della struttura, alterazioni delle unghie, della pelle e dei tessuto molli (ipertrofie ungueali, unghie distrofiche, dolenti, incarnite; cute distrofica e disidratata; lesioni preulcerative e ulcerative). Queste patologie possono essere legate a malattie come artrite reumatoide, diabete, morbo di Parkinson.
  • il diabete è una patologia che oggi è sempre più diffusa, e può provocare seri danni al sistema circolatorio, con conseguenze a livello del piede che possono essere anche gravi, e in casi estremi possono condurre all’amputazione dell’organo.
  • le patologie del piede provocano difficoltà nel camminare o nello stare in piedi e possono provocare alterazioni della postura, quindi ripercuotendosi su altre parti dell’apparato osteo-articolare anche lontane dalle estremità inferiori

Tutte le patologie del piede possono avere un impatto considerevole sulla vita e sul benessere del paziente, perché ostacolano o impediscono la normale deambulazione, con serie limitazioni alle possibilità di movimento e di svolgere in modo autonomo le normali attività quotidiane.

Camminare e correre in piena libertà

IL PODOLOGO E LA SUA ATTIVITÀ

Il podologo può diagnosticare le patologie del piede con mezzi come l’esame obiettivo e strumentale (podoscopia e baropodometria) e l’analisi del cammino e della calzatura. Può svolgere trattamenti di vario tipo, tra cui trattamenti delle patologie di pelle e unghie con mezzi non invasivi o asportazione incruenta, pedicure curativo (in caso di onicocriptosi, onicodistrofia, ipercheratosi, verruche, micosi, ulcere diabetiche), progettazione di dispositivi medici su misura come plantari, ortesi in silicone, ortonixia e resine per rieducazione ungueale.

Potrebbe Interessarti:

L'alluce valgo

L’alluce valgo

L’alluce valgo è una patologia comune che colpisce soprattutto le donne di mezza età. È caratterizzata dalla deformazione del primo dito, che si sposta verso

Leggi di più »