Pneumologia

Scegli di stare bene

La pneumologia è la specialità medica che si occupa delle patologie dell’apparato respiratorio. Si occupa quindi della malattie che interessano laringe, trachea, bronchi e polmoni.

LE MALATTIE RESPIRATORIE

Le patologie che possono colpire gli organi respiratori sono numerose. Tra le principali:

  • malattie infiammatorie (laringite, bronchite, polmonite e broncopolmonite, sia in forma acuta che cronica)
  • tubercolosi
  • danni da fumo e da inquinamento ambientale
  • malattie respiratorie da lavoro
  • malattie allergiche
  • asma bronchiale
  • tumori bronchiali e polmonari

In particolare i danni da fumo e da inquinamento e i tumori da alcuni decenni hanno una frequenza sempre maggiore e nel mondo occidentale sono tra le prime cause di morte. Da qualche anno l’infettivologia polmonare ha assunto grande rilievo a causa dell’epidemia COVID-19, che colpisce in primo luogo proprio l’apparato respiratorio.
Tutte possono portare a insufficienza respiratoria più o meno accentuata, con un impatto anche notevole sulla qualità di vita del soggetto colpito.

Respirare bene per vivere bene

Diagnosi e terapia

La pneumologia esiste come disciplina autonoma dalla metà del secolo scorso, e ha sviluppato metodi diagnostici e terapeutici notevolmente avanzati.
La diagnosi si avvale di analisi come spirometria e prove di funzionalità polmonare, broncoscopia, radiografie e TAC al torace, biopsia.
Le cure utilizzano medicinali somministrati per inalazione o per via orale, e interventi chirurgici. Per rimediare all’insufficienza respiratoria si somministra ossigeno, e nei casi più gravi si ricorre alla ventilazione meccanica. Sono state sviluppate anche tecniche di riabilitazione che aiutano a recuperare la normale funzionalità polmonare e ripristinare una accettabile qualità della vita.

LA VISITA PNEUMOLOGICA

La visita pneumologica è consigliabile quando si notano sintomi come tosse insistente, produzione di muco abbondante o contenente sangue, rumori anomali durante la respirazione (sibili, fischi), affanno e difficoltà respiratoria anche in assenza di sforzo fisico, dolori al torace.
Lo pneumologo innanzitutto raccoglie informazioni sulla storia medica e familiare del paziente, sulla presenza situazioni di rischio da esposizione a fumo di tabacco o da inquinanti industriali o ad agenti infettivi. Poi procede all’esame obiettivo con l’ispezione, la palpazione, la percussione e l’auscultazione del torace, e può eseguire direttamente o suggerire ulteriori accertamenti diagnostici.
La visita pneumologica può durare circa 20/30 minuti e non richiede una particolare preparazione.

PRENOTA LA TUA VISITA

Indica nel testo del messaggio le tue preferenze su giorno e ora dell’appuntamento.
Sarai ricontattato prima possibile dal nostro staff.

    Potrebbe Interessarti: