Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Oculistica
L’oculistica (o oftalmologia) è la branca della medicina si occupa di struttura, funzioni e malattie dell’occhio, e gli interventi e le terapie che curano le forme morbose che colpiscono quest’organo.
Per noi esseri umani la vista è il senso più importante; l’occhio è un organo complesso e delicato, e le sue patologie possono compromettere la capacità visiva in modo più o meno esteso, con un impatto sulla qualità della vita e sull’autonomia personale che può essere molto rilevante.
Le malattie dell’occhio sono studiate fin dall’antichità: se ne trovano menzioni già in testi egizi, indiani e cinesi. Con il progresso della medicina oggi abbiamo raggiunto una conoscenza approfondita dell’anatomia e della fisiologia dell’occhio e delle diverse patologie che possono colpirlo.
Tutte le parti dell’occhio possono essere interessate da patologie di vario genere. Le palpebre sono sede frequente di infiammazioni, tra cui le congiuntiviti. La cornea è soggetta a difetti di trasparenza, malformazioni, infiammazioni, processi ulcerativi o degenerativi (arco senile). L’iride, il corpo ciliare e la coroide sono soggetti a infiammazioni (uveiti). Per il cristallino la malattia più frequente è la cataratta, cioè l’opacità parziale o totale, che può portare anche alla cecità. La retina è soggetta a varie patologie degenerative (ad esempio la retinite pigmentosa) e infiammatorie; relativamente frequente è il distacco della retina, che può essere di origine traumatica o morbosa.
L’occhio è soggetto ad alterazioni della visione di vario tipo: difetti di rifrazione, che possono derivare da problemi del cristallino o deformazioni del globo oculare, come miopia e ipermetropia; tipica dell’età avanzata è la presbiopia, causata dalla sclerosi del cristallino. Frequente è anche l’astigmatismo, provocato da anomalie di curvatura della cornea. Altre alterazioni consistono in diminuzioni della capacità di vedere a luce ridotta, restringimenti del campo visivo, alterazioni della percezione dei colori (discromatopsie).
La diagnosi delle malattie dell’occhio si avvale innanzitutto della visita oculistica generale. Questa comprende l’osservazione diretta degli occhi e delle palpebre, per rilevare eventuali problemi macroscopici; l’esame delle strutture anteriori dell’occhio (congiuntiva, sclera, cornea, camera anteriore, iride, cristallino) e del fondo dell’occhio (corpo vitreo, retina, papilla ottica), che viene eseguito con un apposito strumento (oftalmoscopio, lampada a fessura); l’esame dell’acuità visiva e dei difetti di rifrazione, e la tonometria (misurazione della pressione intraoculare). La visita permette all’oculista di valutare lo stato dell’organo, individuare la presenza di patologie, e se necessario di suggerire analisi più approfondite. L’oculista può prescrivere una terapia adeguata o le lenti necessarie per la correzione di disturbi di accomodazione o di rifrazione.
Poiché la vista è un senso così importante, è bene non trascurare la salute dell’occhio, ed è buona norma eseguire periodicamente una visita di controllo anche in assenza di disturbi. Nei bambini e ragazzi, può essere opportuna una visita ogni 2-3 anni; negli adulti, ogni 5 anni. Dopo i 40-45 anni sono consigliati controlli per verificare l’insorgenza della presbiopia e come prevenzione contro il glaucoma. Visite più frequenti sono consigliabili in caso di condizioni di rischio (ad esempio ipertensione arteriosa, diabete mellito, malattie reumatiche) o di malattie oculari o interventi di cataratta.
La visita oculistica generale richiede di solito 20/30 minuti ed è indolore. È bene portare la documentazione clinica precedente riguardante gli occhi, gli eventuali occhiali in uso e l’elenco dei farmaci che si assumono.
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |