
HPV e carcinoma al collo dell’utero: marzo in Fisio 432 è il mese della prevenzione
Il 4 marzo è la Giornata Internazionale contro il papilloma virus, un evento che si propone di divulgare notizie e approfondimenti sulle patologie da esso
Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Ginecologia
La ginecologia è la branca della medicina che si occupa di patologie legate all’apparato genitale femminile e alla riproduzione in tutte le fasi della vita della donna: pubertà, età fertile, menopausa e postmenopausa.
Si occupa anche delle tecniche di fecondazione assistita.
Sono diversi i disturbi che possono interessare l’apparato genitale femminile e il suo delicato equilibrio, con ripercussioni sull’attività sessuale e sulla capacità riproduttiva, oltre che sullo stato di benessere generale della donna.
• Malattie dell’utero: infezioni, prolasso, tumori benigni e maligni, endometriosi
• Malattie delle ovaie: cisti, ovaio policistico, tumori; possono manifestarsi con riduzione o assenza dell’ovulazione, irregolarità mestruali, acne, irsutismo, sovrappeso, ipertensione
• Disturbi del ciclo mestruale: anomalie di frequenza, quantità, durata. Se persistenti o intense è opportuna una indagine per individuarne le cause, che possono essere molto varie.
• Disturbi dovuti alla menopausa: un cambiamento naturale che può essere accompagnato da problemi come vampate, sudorazione, depressione, irritabilità, secchezza delle mucose e della pelle, osteoporosi
• Infezioni vaginali da batteri o funghi, accompagnate da prurito o bruciore, perdite, difficoltà nel rapporto sessuale
• Tumori dei genitali e della mammella
• Problemi di fertilità: la difficoltà a concepire può dipendere da entrambi i membri della coppia. Per quanto riguarda la donna, può dipendere principalmente da disfunzioni ormonali o disturbi delle ovaie, o da anomalie delle tube o dell’utero che impediscono il passaggio o l’annidamento dell’embrione. In ogni caso è necessaria un’analisi che coinvolge entrambi i membri della coppia per individuare le cause e valutare se ricorrere a tecniche di procreazione assistita.
La visita ginecologica non richiede nessuna particolare preparazione, e può essere utile eseguirla periodicamente anche in assenza di disturbi: in questo caso serve per assicurarsi che l’apparato genitale sia in salute e per la prevenzione.
Il medico si informerà sullo stato di salute generale della paziente, sui sintomi, su eventuali disturbi precedenti. Poi procederà all’esame visivo e tattile dei genitali esterni ed interni e all’esame del seno. Se necessario l’esame può essere completato da un’ecografia transvaginale.
I disturbi dell’apparato genitale femminile si affrontano con vari mezzi, a seconda del tipo, della gravità, delle condizioni della paziente. Possono essere di tipo farmacologico, con l’impiego di farmaci di uso generale come antibiotici o diuretici, o specifici per l’azione sugli ormoni riproduttivi. Sono importanti le terapie chirurgiche, che possono interessare molte patologie diverse dell’utero, delle ovaie e delle tube e di altri organi pelvici.
Il 4 marzo è la Giornata Internazionale contro il papilloma virus, un evento che si propone di divulgare notizie e approfondimenti sulle patologie da esso
Per moltissime coppie la gravidanza è una decisione che viene pian piano maturata all’interno del loro rapporto. Si decide a un certo punto che è
Premesso che per mantenersi in buona salute è consigliato un corretto stile di vita, attività fisica e controlli periodici, gli screening tra i più importanti
Cos’è il pap test Il pap test (test di Papanicolaou) prende nome dal medico greco-americano Georgios Papanicolaou, esperto nello studio della citopatologia, scienza che studia
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |