
L’ecografia in endocrinologia
In endocrinologia negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi. Questi hanno interessato anche la diagnostica, in particolare con l’utilizzo dell’ecografia. Essa ha in molti
Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Endocrinologia
L’endocrinologia è la parte della medicina interna che studia le ghiandole a secrezione interna e le loro patologie, le disfunzioni e gli squilibri ormonali.
Gli ormoni sono sostanze prodotte da alcuni organi per influenzare determinati processi vitali che avvengono in altre parti del corpo. Gli ormoni sono sintetizzati dall’organo che li produce e immessi nel sangue o nei tessuti circostanti; attraverso il circolo sanguigno raggiungono gli organi bersaglio, dove attivano una certa risposta dei processi cellulari.
Gli ormoni sono prodotti da ghiandole apposite (ghiandole a secrezione interna, o “ghiandole endocrine“) oppure da organi che hanno anche altre funzioni (ad esempio stomaco, intestino, reni). Solo alcuni organi producono ormoni, ma quasi tutti sono il bersaglio di uno o più ormoni.
Tra le principali ghiandole endocrine vi sono:
• l’ipofisi, che produce ormoni che regolano la crescita dell’organismo e l’attività di altre ghiandole
• l’epifisi, che produce la melatonina
• la tiroide, che produce ormoni che influiscono su metabolismo e termoregolazione
• le paratiroidi, che producono ormoni per il metabolismo del calcio e del fosforo
• le ghiandole surrenali, che producono ormoni che influiscono sulla pressione sanguigna, sull’equilibrio idro-salino, sul metabolismo e sulla risposta allo stress
• il pancreas, che produce ormoni che regolano la concentrazione di zuccheri nel sangue (glicemia)
• le gonadi, che regolano l’attività sessuale e la riproduzione
Le ghiandole e gli ormoni formano un sistema complesso che permette la comunicazione a distanza tra organi e provvede a regolare e armonizzare un gran numero di processi vitali, tra cui quelli di sviluppo e crescita, produzione di energia, mantenimento di condizioni costanti all’interno dell’organismo (omeostasi), riproduzione.
Le disfunzioni e le patologie delle ghiandole e degli organi che producono ormoni possono quindi provocare disturbi di molti generi diversi. Alcuni esempi sono:
• disturbi dell’ipofisi, con alterazioni della crescita (nanismo, gigantismo, acromegalia), diabete, ipertensione, disturbi della riproduzione, ecc.
• disturbi della tiroide (ipertiroidismo, ipotiroidismo), con alterazioni della crescita e del metabolismo, affaticamento, variazioni del peso corporeo, disturbi dell’umore, ecc.
• disturbi delle ghiandole surrenali: sindrome di Cushing, malattia di Addison, alterazioni del metabolismo di acqua e sali, della glicemia e della pressione sanguigna, ecc.
• disturbi del pancreas: diabete mellito di tipi I e II
• tumori delle ghiandole endocrine
• osteoporosi
I disturbi del sistema endocrino devono essere affrontati con l’ausilio di uno specialista, per la complessità e la varietà che possono presentare, e perché possono interessare contemporaneamente diversi organi e funzioni corporee.
La visita endocrinologica non richiede particolare preparazione e non presenta controindicazioni.
Il medico si informerà sullo stato di salute generale del paziente, su eventuali disturbi precedenti, sulle abitudini di vita. Potrà misurare peso, statura, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, ed esaminare le ghiandole raggiungibili superficialmente.
Le disfunzioni delle ghiandole endocrine si indagano principalmente con analisi dei livelli ormonali nel sangue e con esami radiologici (ecografia, risonanza magnetica, ecc.), quindi il medico potrà chiedere le opportune analisi.
Le terapie sono di vario tipo, a seconda del tipo e della gravità del disturbo e delle condizioni del paziente: possono essere di tipo farmacologico, con la somministrazione di farmaci opportuni o di ormoni sintetici, o chirurgico. In alcuni casi anche cambiamenti delle abitudini e dello stile di vita possono portare dei benefici.
In endocrinologia negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi. Questi hanno interessato anche la diagnostica, in particolare con l’utilizzo dell’ecografia. Essa ha in molti
L’importanza della tiroide per l’uomo era stata intuita già più di cento anni fa, per i problemi del cretinismo e del gozzo che erano ben
La tiroide è una ghiandola che si trova nel collo. È situata davanti alla trachea ed è formata da due lobi collegati che le danno
L’osteoporosi è una malattia delle ossa, in cui il tessuto osseo diventa meno denso e più fragile. Le ossa non sono organi “morti”, ma la
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |