Endocrinologia

Scegli di stare bene

La ghiandola tiroide

L’endocrinologia è la parte della medicina interna che studia le ghiandole a secrezione interna e le loro patologie, le disfunzioni e gli squilibri ormonali.

GLI ORMONI E LE GHIANDOLE ENDOCRINE

Gli ormoni sono sostanze prodotte da alcuni organi per influenzare determinati processi vitali che avvengono in altre parti del corpo. Gli ormoni sono sintetizzati dall’organo che li produce e immessi nel sangue o nei tessuti circostanti; attraverso il circolo sanguigno raggiungono gli organi bersaglio, dove attivano una certa risposta dei processi cellulari.

Gli ormoni sono prodotti da ghiandole apposite (ghiandole a secrezione interna, o “ghiandole endocrine“) oppure da organi che hanno anche altre funzioni (ad esempio stomaco, intestino, reni). Solo alcuni organi producono ormoni, ma quasi tutti sono il bersaglio di uno o più ormoni.

Tra le principali ghiandole endocrine vi sono:

• l’ipofisi, che produce ormoni che regolano la crescita dell’organismo e l’attività di altre ghiandole
• l’epifisi, che produce la melatonina
• la tiroide, che produce ormoni che influiscono su metabolismo e termoregolazione
• le paratiroidi, che producono ormoni per il metabolismo del calcio e del fosforo
• le ghiandole surrenali, che producono ormoni che influiscono sulla pressione sanguigna, sull’equilibrio idro-salino, sul metabolismo e sulla risposta allo stress
• il pancreas, che produce ormoni che regolano la concentrazione di zuccheri nel sangue (glicemia)
• le gonadi, che regolano l’attività sessuale e la riproduzione

DISTURBI DEL SISTEMA ENDOCRINO

Le ghiandole e gli ormoni formano un sistema complesso che permette la comunicazione a distanza tra organi e provvede a regolare e armonizzare un gran numero di processi vitali, tra cui quelli di sviluppo e crescita, produzione di energia, mantenimento di condizioni costanti all’interno dell’organismo (omeostasi), riproduzione.

Le disfunzioni e le patologie delle ghiandole e degli organi che producono ormoni possono quindi provocare disturbi di molti generi diversi. Alcuni esempi sono:

• disturbi dell’ipofisi, con alterazioni della crescita (nanismo, gigantismo, acromegalia), diabete, ipertensione, disturbi della riproduzione, ecc.
• disturbi della tiroide (ipertiroidismo, ipotiroidismo), con alterazioni della crescita e del metabolismo, affaticamento, variazioni del peso corporeo, disturbi dell’umore, ecc.
• disturbi delle ghiandole surrenali: sindrome di Cushing, malattia di Addison, alterazioni del metabolismo di acqua e sali, della glicemia e della pressione sanguigna, ecc.
• disturbi del pancreas: diabete mellito di tipi I e II
• tumori delle ghiandole endocrine
• osteoporosi

Ghiandole e ormoni OK

LA VISITA ENDOCRINOLOGICA

I disturbi del sistema endocrino devono essere affrontati con l’ausilio di uno specialista, per la complessità e la varietà che possono presentare, e perché possono interessare contemporaneamente diversi organi e funzioni corporee.

La visita endocrinologica non richiede particolare preparazione e non presenta controindicazioni.
Il medico si informerà sullo stato di salute generale del paziente, su eventuali disturbi precedenti, sulle abitudini di vita. Potrà misurare peso, statura, pressione sanguigna, frequenza cardiaca, ed esaminare le ghiandole raggiungibili superficialmente.
Le disfunzioni delle ghiandole endocrine si indagano principalmente con analisi dei livelli ormonali nel sangue e con esami radiologici (ecografia, risonanza magnetica, ecc.), quindi il medico potrà chiedere le opportune analisi.

Le terapie sono di vario tipo, a seconda del tipo e della gravità del disturbo e delle condizioni del paziente: possono essere di tipo farmacologico, con la somministrazione di farmaci opportuni o di ormoni sintetici, o chirurgico. In alcuni casi anche cambiamenti delle abitudini e dello stile di vita possono portare dei benefici.

Compila il form per prenotare la tua visita specialistica

Indica nel testo del messaggio le tue preferenze su giorno e ora dell’appuntamento.
Sarai ricontattato prima possibile dal nostro staff.


I vantaggi dello studio medico privato:

Prenotazione
Semplificata

Massimo 7 giorni
di attesa

Refertazione
Immediata

Appuntamenti anche
fuori orario di lavoro
(oltre le 19:00)

    Visita Fisiatrica

    Per la riabilitazione dopo traumi e terapie che provocano disabilità

    Visita Ortopedica

    Per problemi di ossa, tendini, legamenti, articolazioni, muscoli e nervi

    Visita Urologica

    Per i disturbi dell’apparato urinario e genitale

    Visita Ginecologica

    Per i disturbi dell'apparato genitale femminile

    Trattamento Agopuntura

    La tecnica della medicina tradizionale cinese per riequilibrare l'energia del corpo

    Visita Medicina Estetica

    Per ristabilire e migliorare l’aspetto esteriore in modo piacevolmente naturale

    Trattamento con onde d’urto focali

    Le onde acustiche che stimolano in profondità i processi rigenerativi e riparativi dei tessuti

    Visita Reumatologica

    Per le affezioni di ossa, articolazioni, muscoli e dei tessuti connettivi

    Visita Endocrinologica

    Per le disfunzioni e gli squilibri ormonali e i disturbi delle ghiandole a secrezione interna

    Visita Chirurgia Generale

    Per i disturbi che possono essere curati con la chirurgia

    Visita Proctologica

    Per i disturbi del colon, dell’intestino retto e dell’ano

    Visita Pediatrica

    Per i disturbi di neonati, bambini e adolescenti

    Visita Dermatologia

    Per i problemi della pelle

    Visita Chirurgia Vascolare

    Per i problemi di arterie, vene e vasi linfatici

    Visita Podologia

    Per i disturbi del piede e della caviglia

    Visita Allergologia

    Per la diagnosi e il trattamento delle allergie

    Visita di Orientamento alla Prevenzione

    Per valutare un percorso di prevenzione

    Potrebbe Interessarti:

    ecografia della tiroide

    L’ecografia in endocrinologia

    In endocrinologia negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi. Questi hanno interessato anche la diagnostica, in particolare con l’utilizzo dell’ecografia. Essa ha in molti

    Leggi di più »
    L'osteoporosi e la fragilità ossea

    L’osteoporosi

    L’osteoporosi è una malattia delle ossa, in cui il tessuto osseo diventa meno denso e più fragile. Le ossa non sono organi “morti”, ma la

    Leggi di più »