
L’ecografia in endocrinologia
In endocrinologia negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi. Questi hanno interessato anche la diagnostica, in particolare con l’utilizzo dell’ecografia. Essa ha in molti
Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Ecografie
L’ecografia è una delle tecniche diagnostiche più importanti, basata sull’utilizzo di ultrasuoni per ottenere immagini degli organi esaminati. Rapida e indolore, permette di analizzare lo stato di un gran numero di organi diversi e individuare facilmente patologie di molti generi.
Il principio alla base dell’ecografia è il seguente: un fascio di ultrasuoni viene emesso verso la parte del corpo da esaminare; il fascio penetra nei tessuti, e viene in parte riflesso, generando un’eco; l’eco viene rilevato dall’apparecchio, che lo elabora e produce un’immagine della parte esaminata.
Gli ultrasuoni sono vibrazioni sonore ad alta frequenza (superiore a 20.000 Hertz), non percepibili dall’orecchio umano. La propagazione delle onde attraverso i tessuti è influenzata dalla struttura dei tessuti stessi, e la riflessione avviene in particolare lungo le aree di contatto di tessuti con caratteristiche diverse.
Nel tipo più comune di ecografia, le onde ultrasoniche sono generate da un cristallo piezoelettrico collocato in un’apposita sonda, che viene posizionata sulla pelle del paziente nella zona da esaminare. Sulla pelle viene spalmato un apposito gel, che facilita lo scorrimento della sonda ed elimina l’aria tra sonda e pelle, permettendo agli ultrasuoni di penetrare nei tessuti. La stessa sonda raccoglie il segnale di ritorno, che viene elaborato da un computer e presentato su un monitor. Si ottiene così un’immagine bidimensionale in tempo reale.
È possibile eseguire anche ecografie che, sfruttando l’effetto Doppler, evidenziano lo scorrimento del sangue all’interno dei vasi, e permettono di valutare problemi circolatori.
L’ecografia può essere utilizzata per esaminare molti organi e individuare differenti patologie. Tra questi:
• in gravidanza, per esaminare le condizioni e l’accrescimento del feto, determinarne il sesso, esaminare la placenta
• in ginecologia, per esaminare gli organi dell’apparato genitale femminile (utero, ovaie, tube di Falloppio)
• in urologia, per esaminare reni e vescica, e, nell’uomo, prostata e testicoli
• in gastroenterologia, per esaminare fegato e vie biliari, pancreas, milza, grandi vasi addominali
• in cardiologia, per esaminare forma dimensioni e funzionamento del cuore
• in angiologia, per valutare la presenza di danni ai vasi sanguigni in ogni parte del corpo
• in otorinolaringoiatria, per esaminare vari organi del collo, tra cui tiroide, paratiroidi, ghiandole salivari, linfonodi
• in oculistica, per esaminare le condizioni dell’occhio
per l’apparato muscolo-scheletrico, per esaminare le condizioni di tendini, muscoli, nervi, legamenti, superfici ossee
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità:
“l’analisi con ultrasuoni è riconosciuta come modalità di diagnostica per immagini sicura, efficace e altamente flessibile, capace di fornire informazioni clinicamente rilevanti sulla maggior parte degli organi in modo rapido ed economico”.
L’uso degli ultrasuoni comporta rischi minimi, comunque molto inferiori a quelli delle comuni radiografie che utilizzano radiazioni ionizzanti, e l’esame è indolore e non richiede anestesia. I moderni ecografi forniscono immagini in tempo reale, sono poco ingombranti e possono essere spostati vicino al letto del paziente.
Alcuni tessuti non sono sufficientemente attraversabili dalle onde ultrasoniche, ad esempio ossa e organi contenenti gas o aria. In questi casi l’indagine ecografica non è utile, e si deve ricorrere ad altri mezzi.
In endocrinologia negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi. Questi hanno interessato anche la diagnostica, in particolare con l’utilizzo dell’ecografia. Essa ha in molti
Parliamo di senologia, e in primo luogo di prevenzione, perché è ormai ben noto che il primo step per affrontare una patologia neoplastica al seno
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |