
Oltre l’obesità
A partire dal fatto che è una vera e propria malattia, seria, cronica e psicologicamente devastante, va curata con approccio scientifico. Come ci spiega il
Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Dietistica e Nutrizionistica
Mangiare significa innanzitutto soddisfare un bisogno primario. Ma ciò che mangiamo ha una forte influenza sul nostro corpo e sulla nostra psiche. Varietà, quantità e qualità degli alimenti che consumiamo hanno un grande impatto sulla salute e il benessere. Un’alimentazione sana e adeguata ci aiuta a restare in salute, svolgere le nostre attività ed esprimere al meglio le nostre potenzialità, mantenere il benessere fisico e psicologico, prevenire malattie. Un’alimentazione scorretta, insufficiente, o eccessiva, al contrario, può compromettere le forze fisiche, lo stato di salute e l’aspetto fisico, e a lungo andare può causare danni permanenti anche notevoli.
Le necessità alimentari variano in base a molti fattori: età, sesso, costituzione fisica, mestiere professione o attività svolte, stile di vita, patologie, ecc. Se la dieta, in senso generico, è l’insieme degli alimenti assunti abitualmente da un soggetto, non esiste quindi una singola dieta ottimale per tutti, ma ciò che mangiamo dovrebbe essere adattato alle caratteristiche e ai bisogni personali.
Da una parte, oggi vi è una diffusa consapevolezza dell’opportunità di alimentarsi bene. Dall’altra, molti non sono in grado di seguire in modo autonomo una dieta corretta, per mancanza di conoscenze sull’argomento, o perché non si rendono conto dell’importanza della buona alimentazione, o a causa di veri e propri disturbi nutrizionali.
Se un tempo il problema, per la maggior parte della popolazione, era quello di procurarsi cibo a sufficienza, oggi spesso abbiamo il problema opposto: l’abbondanza e la varietà degli alimenti disponibili ci spingono a mangiare troppo o ad abusare di cibi ghiotti ma poco salutari, con conseguenze come obesità, diabete e altri squilibri psicofisici.
Al contrario, una dieta corretta può aiutare a mantenere la salute, a migliorare le prestazioni fisiche, ad esempio per sportivi o atleti, e contribuire alla cura di molte malattie. O anche solo a mantenere la linea e un aspetto fisico gradevole.
Sono quindi molte le situazioni in cui può essere utile avvalersi del consiglio di un professionista della nutrizione.
Il dietista e il nutrizionista possono fornire un valido sostegno a chi desidera o ha bisogno di mettere a punto un piano nutrizionale adeguato alle sue esigenze, sia in caso di patologie sia per mantenere o migliorare il benessere e lo stato di salute dell’organismo.
Il dietista è un operatore sanitario che ha frequentato un apposito corso di laurea triennale e ha superato un esame di stato. Può fornire consigli nutrizionali ed elaborare diete, in modo autonomo o anche su prescrizione di un medico. Si occupa inoltre di educazione alimentare, igiene degli alimenti, elaborazione di menù per mense, scuole, ospedali e comunità, e può collaborare con aziende del settore alimentare.
Il nutrizionista è laureato in biologia e specializzato in alimentazione e nutrizione e ha superato un esame di stato. Anche il nutrizionista può fornire consigli nutrizionali ed elaborare diete, in modo autonomo o su prescrizione di un medico.
Il dietista e il nutrizionista eseguono valutazioni delle abitudini alimentari, dello stato nutrizionale e dei parametri corporei, offrono consulenza in materia di nutrizione e intolleranze alimentari, aiutano a definire gli obiettivi del programma alimentare che si intende seguire, progettano piani alimentari e diete personalizzate per le esigenze del soggetto. Possono quindi fornire un valido aiuto a chi necessità di un regime alimentare particolare o anche solo a chi desidera migliorare le sue abitudini alimentari.
Nella prima visita si analizza la situazione del soggetto, si mettono a punto gli obiettivi da raggiungere e si definisce il programma alimentare da seguire. È opportuno proseguire con visite di controllo per verificare il corso e gli effetti del trattamento e se necessario modificare il programma nutrizionale.
A partire dal fatto che è una vera e propria malattia, seria, cronica e psicologicamente devastante, va curata con approccio scientifico. Come ci spiega il
Obesità ed esercizio fisico L’eccesso di peso può essere determinato da un’ossatura particolarmente pesante o grande? FALSO! Il peso delle ossa rappresenta una proporzione piuttosto
Gli steroli vegetali o fitosteroli sono sostanze naturali presenti in frutta e verdura (broccoli, cavolini di Bruxelles, cavolfiori e olive), frutta secca e semi (noci,
Il nichel (Ni) si trova pressoché ovunque: nelle acque, nel terreno, nelle piante ed è presente anche in molti oggetti metallici che usiamo quotidianamente: in
Il concetto di “mangiar sano” non è poi così complesso: è la pianificazione di uno stile alimentare basato su prodotti freschi, cereali integrali, grassi vegetali
La gastrite è un insieme di disturbi caratterizzati dall’infiammazione della mucosa dello stomaco. Questi disturbi possono avere forme e cause diverse, e si manifestano con
La sindrome del colon irritabile, o dell’intestino irritabile, è un insieme di disturbi che interessano l’intestino; hanno origine non chiara e possono provocare notevoli disagi.
Esistono alimenti capaci di aiutare a mantenere integro l’epitelio intestinale, di ridurre lo stato infiammatorio, e di influenzare positivamente la composizione del microbiota intestinale (un
Questo è il mese giusto per la raccolta e il consumo di questi preziosi alimenti! È la frutta tipica della macchia boschiva: fragoline di bosco,
Proteggiamo e cuociamo gli alimenti con prodotti appropriati Le pellicole da cucina sono realizzate con vari materiali: plastica alluminio e carta. Non ne possiamo
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: NSIIURR | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |