Cardiologia

Scegli di stare bene

Cardiologia

La cardiologia si occupa delle funzioni e delle affezioni del cuore e dell’apparato circolatorio. Il cuore è uno degli organi vitali più importanti e il suo continuo funzionamento è indispensabile per la vita. È quindi importante mantenerlo in salute, e intervenire tempestivamente se è interessato da disturbi.

MALATTIE CARDIACHE

Le principali malattie cardiache comprendono:

• malattie del muscolo cardiaco

• malattie delle valvole cardiache

• malattie delle coronarie

• alterazioni del ritmo cardiaco (aritmie)

• malformazioni congenite del cuore e dei vasi

• malattie dei vasi sanguigni (ipertensione arteriosa, trombosi, aneurisma, ecc.)

Tutte possono portare a condizioni di insufficienza cardiaca acuta o cronica, con conseguenze anche gravi per la salute del soggetto, e nei casi più seri anche a mettere in pericolo la sopravvivenza stessa.

Le malattie cardiovascolari sono particolarmente diffuse nelle società moderne, dove sono una delle principali cause di morte. All’origine vi sono abitudini di vita non salutari, come alimentazione ricca di grassi, sale, alcool, sedentarietà, fumo, diabete. Queste provocano aumento della pressione arteriosa e dei livelli di colesterolo sanguigno, con aterosclerosi e conseguente maggior rischio di coronaropatie e infarto. Questi fattori di rischio possono essere ridotti seguendo abitudini di vita più salutari, oltre che con farmaci adatti.

SINTOMI

Alcuni tipici disturbi possono segnalare problemi cardiaci, e quando si verificano è opportuna una visita medica per valutarli:

• dolore al petto, specialmente se si irradia a spalle, collo, braccia o è accompagnato da debolezza, sudorazione, difficoltà di respirazione,

• nausea, vomito

• sensazione di pressione o fastidio al petto

• palpitazioni

• polso rapido o irregolare

• pressione anormale (troppo bassa o troppo alta)

Cure per l’organo più vitale​

TERAPIE​

Le malattie cardiache si affrontano con varIe terapie, a seconda del tipo e della gravità. Per alcune sono sufficienti farmaci opportuni, mentre le più serie richiedono interventi chirurgici come dilatazioni di vasi occlusi (angioplastica), specialmente sulle arterie coronarie, o sostituzioni di valvole. Per le aritmie si può ricorrere all’impianto di pacemaker.

È spesso di aiuto il cambiamento dello stile di vita (alimentazione, esercizio fisico) che può ridurre di molto i fattori di rischio.

DIAGNOSTICA

L’esame delle condizioni del cuore si avvale di vari mezzi, che permettono di ottenere un quadro affidabile delle condizioni di salute di questo organo così importante.

Con le tecniche più antiche si rilevavano gli aspetti più evidenti della funzionalità cardiaca, per mezzo di palpazione, percussione del torace, auscultazione del cuore, misurazione del polso; questo si faceva con l’osservazione diretta o l’uso di strumenti semplici.

Nel secolo scorso, a questi si sono aggiunti metodi più avanzati, tra cui particolarmente importanti sono l’elettrocardiografia, e le tecniche radiologiche tra cui la radiografia del torace e l’ecocardiografia. L’elettrocardiografia consiste nella rilevazione e registrazione delle correnti elettriche generate dal cuore, e fornisce informazioni importanti sul funzionamento del muscolo cardiaco.

Molto utile può essere l’elettrocardiogramma dinamico secondo Holter, con il quale si registra l’attività elettrica del cuore per un periodo di 24/48 ore, per mezzo di un piccolo apparecchio portatile. Poiché l’attività del cuore è molto variabile, e influenzata da sforzi fisici, stati emotivi, condizioni ambientali, la registrazione fornisce informazioni importanti sul funzionamento dell’organo e individua anche irregolarità transitorie e occasionali.

Le tecniche radiologiche permettono di visualizzare le strutture del cuore e i loro movimenti, di individuare eventuali deterioramenti e valutare le capacità di contrazione.

LA VISITA CARDIOLOGICA

La visita cardiologica non richiede nessuna particolare preparazione. Il cardiologo inizialmente si informerà sulle vostre condizioni di salute e in particolare sugli aspetti che più possono influire sulla salute del cuore. Tra questi vi sono l’esercizio fisico, l’alimentazione, il fumo, e in generale il vostro stile di vita.

Può essere importante sapere se avete familiari con problemi cardiovascolari. La visita comprende l’esame diretto del cuore, con la palpazione e l’auscultazione, e la rilevazione della frequenza e dalla pressione sanguigna. Il medico può poi richiedere o eseguire direttamente esami strumentali come l’elettrocardiogramma o l’ecografia, che aiutano a disegnare un quadro completo delle condizioni dell’organo.

Tutto questo lo aiuterà a individuare chiaramente eventuali problemi e a mettere a punto una terapia opportuna e personalizzata.

Compila il form per prenotare la tua visita specialistica

Indica nel testo del messaggio le tue preferenze su giorno e ora dell’appuntamento.
Sarai ricontattato prima possibile dal nostro staff.


I vantaggi dello studio medico privato:

Prenotazione
Semplificata

Massimo 7 giorni
di attesa

Refertazione
Immediata

Appuntamenti anche
fuori orario di lavoro
(oltre le 19:00)

    Potrebbe Interessarti:

    Non ci sono articoli disponibili.