
La pollinosi: diagnosticarla e curarla
Per pollinosi si intende quell’insieme di reazioni al polline di piante che possono essere o alberi o erbe. Il primo polline che incontriamo in questa
Home » SERVIZIO POLIAMBULATORIO MEDICO » Allergologia
L’allergologia è la branca della medicina che si occupa della prevenzione, della diagnosi e del trattamento delle allergie.
L’allergia è la reazione dell’organismo a una sostanza estranea, che può non essere tossica o dannosa, ma che provoca una risposta abnorme del sistema immunitario, con conseguenze sgradevoli o anche estremamente gravi. La sostanza estranea che provoca la reazione (allergene) può essere di varia natura (microrganismi, pollini, farmaci, sostanze proteiche, ecc.) e può raggiungere l’organismo attraverso l’inalazione, l’ingestione, l’iniezione, il contatto. La risposta abnorme del sistema immunitario si manifesta in vari modi: sulla pelle (con orticaria, arrossamento, gonfiore), sull’apparato respiratorio (con rinite allergica, asma bronchiale, difficoltà di respirazione), sull’apparato digerente (per le allergie alimentari), con anafilassi.
La suscettibilità alle allergie è influenzata da fattori genetici (l’ipersensibilità a determinate sostanze può essere ereditaria) e da fattori ambientali (presenza di pollini, acari, sostanze inquinanti) e nei paesi industrializzati è attualmente in aumento.
Per la terapia delle allergie è indispensabile identificare con esattezza l’allergene che è all’origine del problema. I test allergologici sono principalmente di due tipi: test sulla pelle (prick test, patch test) o analisi del sangue.
Per la terapia delle allergie, dopo aver individuato l’allergene responsabile e la modalità di contatto, si può ricorrere alla desensibilizzazione del soggetto. Questa consiste nel somministrate dosi minime dell’allergene per provocare la formazione di anticorpi non reaginici (immunoglobuline G) che si legano all’antigene prima delle IgE.
Inoltre si può ricorrere a farmaci che contrastano i sintomi delle allergie, cone antistaminici e antinfiammatori (cortisonici, preferibilmente ad uso locale). Questi farmaci impediscono l’azione delle sostanze irritanti che vengono rilasciate nel corso della reazione allergica e quindi la eliminano o la attenuano.
Naturalmente, se si riesce a individuare con certezza l’allergene, il soggetto può adottare comportamenti che gli permettano di evitarlo, prevenendo così la manifestazione della patologia.
Per pollinosi si intende quell’insieme di reazioni al polline di piante che possono essere o alberi o erbe. Il primo polline che incontriamo in questa
LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO È una malattia infiammatoria della pelle causata dal contatto prolungato e abituale con sostanze potenzialmente allergeniche (come metalli, cemento, detersivi,
I pollini di alcune piante sono responsabili della cosiddetta “pollinosi”, che consiste nella comparsa di disturbi a carico degli occhi e dell’apparato respiratorio nel periodo
Il nichel (Ni) si trova pressoché ovunque: nelle acque, nel terreno, nelle piante ed è presente anche in molti oggetti metallici che usiamo quotidianamente: in
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |