Massaggio Terapeutico​

Scegli di stare bene

Massaggio terapeutico presso Fisio 432

Il massaggio terapeutico ha l’obiettivo di risanare organi malati per mezzo di manovre manuali eseguite sulle parti del corpo interessate. È uno dei metodi curativi più antichi; oggi è stato rivalutato per il trattamento di molte affezioni, e come pratica che favorisce la salute e il benessere generale.

Che cos’è

Il massaggio consiste nell’esecuzione di apposite manovre con le mani, che vengono compiute dal terapista sulle parti del corpo interessate. Le manovre sono scelte e combinate dal terapista a seconda dell’obiettivo del massaggio, dell’affezione da trattare, delle condizioni del soggetto.

Risanare con le mani

LE MANOVRE​

• Le manovre sono di vario tipo: pressioni, frizioni, sfioramenti, impastamenti, trazioni.

• Pressioni: eseguite con le dita o con il palmo della mano, per comprimere fasce muscolari contratte o favorire il drenaggio di liquidi presenti in eccesso in determinati tessuti (edemi).

• Frizioni: eseguite con la mano intera, sono rapidi sfregamenti che stimolano la circolazione superficiale nei tessuti interessati.

• Sfioramenti: eseguiti con i polpastrelli delle dita, stimolano le terminazioni nervose sensitive.

• Impastamenti: eseguiti con entrambe le mani, esercitando trazione e rotazione dei tessuti superficiali.

• Trazioni: sono allungamenti dei tessuti superficiali, eseguiti per stimolare la circolazione locale o per elasticizzare e decontratturare fasci muscolari.

Gli Effetti

Gli effetti del massaggio interessano il sistema osteo-articolare, muscolare, nervoso, circolatorio.

Il massaggio:

• stimola la circolazione sanguigna, e quindi favorisce la nutrizione dei tessuti e l’eliminazione delle sostanze di rifiuto (in particolare di acido lattico, che può formarsi dopo sforzi particolarmente intensi e prolungati)

• stimola la circolazione linfatica, favorendo il drenaggio dei liquidi in eccesso e la funzionalità del sistema immunitario (linfodrenaggio)

• scioglie e rende più elastiche le masse muscolari, combatte contratture e spasmi (massaggio decontratturante)

• favorisce il vigore muscolare e il ripristino dell’energia

• stimola le terminazioni nervose, aumenta la soglia di sensibilità riducendo lo stimolo doloroso, stimola l’arco riflesso attenuando lo spasmo muscolare e il dolore
la stimolazione delle terminazioni nervose e delle fibre muscolari favorisce una sensazione di rilassamento psicologico, riduzione dello stress e benessere generale

Che cosa cura

• traumi muscolari (contratture, stiramenti)

• malattie muscolari (atrofie, torcicollo, lombaggine)

• aderenze mio-fasciali

• malattie articolari (distorsioni, artriti croniche)

• malattie neurologiche (neuriti, paresi, paralisi)

• aiuta il recupero delle funzioni di muscoli, articolazioni e scheletro dopo

• la cura di traumi o problemi ortopedici

Controindicazioni

Il massaggio è controindicato in alcune situazioni:

• traumi recenti (occorre attendere la riparazione del tessuto)

• fragilità ossea, in particolare in bambini, anziani, soggetti con osteoporosi

• malattie della pelle (dermatiti e dermatosi, sia pruginose sia infettive)

• infiammazioni e febbri

• malattie dei grandi vasi sanguigni (vene varicose, flebiti e tromboflebiti)

• insufficienza cardiaca con edema agli arti inferiori

• gravidanza e parto

• tumori

COME SI SVOLGE

Nella prima seduta il terapista si informerà sulla vostra patologia e più in generale sul vostro stato di salute. Può essere utile fornire i referti di esami che riguardano la patologia da trattare e gli organi interessati. Il terapista esaminerà la parte del corpo interessata, potrà chiedervi di eseguire determinati movimenti o assumere certe posizioni, potrà eseguire palpazioni, compressioni, trazioni, ecc. Tutto questo serve per valutare in modo adeguato le condizioni del soggetto e per stabilire un trattamento personalizzato. Il trattamento a volte può iniziare subito, ma di solito si programma un ciclo di sedute da svolgere periodicamente fino a guarigione.

La seduta è di durata variabile, a seconda dei trattamenti da eseguire e della risposta del soggetto. Inizialmente il trattamento potrebbe provocare disturbi come dolore, irritazione, difficoltà di movimento, ecc.: si tratta di solito di problemi temporanei che si esauriscono con il progresso della terapia. Può essere prescritta una visita di controllo da tenere dopo un certo periodo, o un trattamento di mantenimento.

TERAPISTI RELATIVI AL SERVIZIO

FISIOTERAPISTA
FISIOTERAPISTALuca Mello
Read More
Laureato in fisioterapia nel 2012 ed ha conseguito il master universitario in fisioterapia sportiva a Pisa.

Scopri
FISIOTERAPISTA
FISIOTERAPISTAValentina Tuzzi
Read More
Laureata in Fisioterapia nel 2012, ha maturato numerose esperienze, collaborando con diverse strutture e abilitandosi nel tempo in diverse pratiche di terapie strumentali e tecniche manuali.

Scopri
FISIOTERAPISTA
FISIOTERAPISTANazareno De Carolis
Read More
Si occupa di Terapia manuale, Massaggio decontratturante, Tecarterapia, Rieducazione Posturale Globale.

Scopri
MASSOTERAPISTA
MASSOTERAPISTAMarco Volpi
Read More
Esperto in Massaggio Terapeutico, Massaggio Sportivo, Linfodrenaggio metodo Vodder, TecarTerapia, Kinesio Taping.

Scopri
MASSOTERAPISTA
MASSOTERAPISTAMaria Del Mar Perez Fugazza
Read More
Esperta in Massaggio Terapeutico, Massaggio Sportivo, Linfodrenaggio metodo Vodder, TecarTerapia, Kinesio Taping.

Scopri
FISIOTERAPISTA
FISIOTERAPISTAAndrea Francabandiera
Read More
Si occupa di Terapia manuale, Osteopatia, Massaggio decontratturante.

Scopri
Previous
Next

Potrebbe Interessarti: