Le vertigini

Soffrire di vertigini

Le vertigini: cosa sono, cause e cure. Ce ne parla il dottor Giacomo La Placa, otorinolaringoiatra.

«La vertigine è un’erronea sensazione di movimento, nel senso che noi vediamo girare il mondo attorno senza che in realtà giri. In questo caso parliamo di vertigine oggettiva. Si parla invece di vertigine soggettiva quando siamo noi a essere instabili e le cose intorno sono ferme.»

«Le cause di vertigine possono essere legate a una patologia dell’orecchio, con ipoacusia, acufene e sordità, in questo caso parliamo di sindrome di Mènière, oppure a disturbi neurologici o in qualche caso, in persone di una certa età, a fattori cardiocircolatori per una cattiva circolazione del sangue, o nei casi più gravi in caso di extrasistole, aritmia, che dal paziente vengono raccontati a volte come vertigini, ma spesso si tratta di problemi legati alla circolazione.»

«Le cure nel caso della sindrome di Mènière sono legate alla ipoacusia. Spesso vengono associate a terapie cortisoniche e mannitolo e in più a degli anti-vertiginosi. Nel caso in cui ci trovassimo di fronte a una patologia di natura cardiocircolatoria verrà trattata in base alla patologia che l’ha provocata: l’ipertensione, l’extra sistole, la stenosi dei tronchi sovraortici. In questi casi di volta in volta si dà la terapia più appropriata.»

(Intervista a cura di Andrea Grassani)

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

fisio432

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »