La tiroide è una ghiandola che si trova nel collo. È situata davanti alla trachea ed è formata da due lobi collegati che le danno una forma “a farfalla”. La tiroide produce due importanti ormoni: la tiroxina (o T4) e la tironina (o T3). Questi due ormoni vengono immessi nel circolo sanguigno e hanno una forte influenza sul metabolismo: favoriscono la produzione di energia a livello cellulare, e quindi il consumo di ossigeno e la produzione di calore, stimolano la sintesi delle proteine e influiscono sui processi di sintesi e di scissione di glicidi e lipidi. Inoltre agiscono sui processi di sviluppo di diversi organi e tessuti, e la loro azione è indispensabile perché la crescita dell’organismo avvenga in modo corretto. Quest’ultima funzione è nota da molto tempo, e fu osservata nelle rane e in altri anfibi, dove la mancanza della tiroide impedisce la trasformazione del girino in adulto.
I problemi della tiroide hanno grande rilievo in endocrinologia, per l’importanza degli ormoni tiroidei e perché possono interessare molte persone.
In questo video il dottor Claudio Pandolfi, medico specializzato in endocrinologia, parla della tiroide, degli ormoni che produce e come vengono utilizzati dall’organismo (intervista a cura di Andrea Grassani).