La chirurgia vascolare si occupa delle patologie delle vene e delle arterie, le componenti del sistema circolatorio che sono presenti in tutto il corpo. Le problematiche che questa disciplina affronta sono molteplici e importanti: nel mondo di oggi, le malattie del sistema circolatorio sono frequenti e hanno un impatto notevole sulla salute delle persone.
Tra queste patologie, una delle più rilevanti è la stenosi carotidea. Essa consiste nella presenza di restringimenti delle arterie carotidi, che risalgono attraverso il collo e portano il sangue alla testa. Questi restringimenti possono rappresentare un rischio importante per l’ictus.
Questa patologia è frequente nel mondo occidentale, per la presenza di fattori di rischio come fumo, pressione elevata, glicemia alta, colesterolo alto, correlati allo stile di vita. È quindi importante correggere questi fattori di rischio per prevenire le malattie cardiovascolari, tra cui, appunto, la stenosi carotidea. Dopo i cinquant’anni diventa fondamentale inoltre fare anche una diagnosi preventiva, con esami del sangue per capire qual è il profilo di rischio metabolico. È utile anche l’esecuzione di una eco color doppler delle carotidi.
In questo video, la dott.ssa Daniela Mazzaccaro, chirurgo vascolare, spiega di cosa si occupa questa disciplina e parla della stenosi carotidea, dei rischi che comporta, come di scopre e come si tratta.