La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e che possono anche coesistere.

Quella benigna si distingue principalmente in infiammazione della prostata, che interessa principalmente la popolazione giovane, e in iperplasia prostatica, cioè l’ingrossamento della prostata tendenzialmente benigno, che interessa una fetta di popolazione più matura.

Oltre a queste esiste una serie di patologie maligne, il tumore della prostata, che interessa principalmente le persone dai cinquanta agli ottant’anni.

Come si diagnostica? Con esami di laboratorio (esami delle urine, dosaggio del Psa) e con visite specialistiche, come esplorazione rettale, ecografia sia addominale che prostatica transrettale, e nel caso di patologie maligne con la biopsia prostatica preceduta in genere ormai sempre più frequentemente dalla risonanza magnetica della prostata. Questo è un esame di ultima generazione che tende a riconoscere quasi tutte le forme tumorali e che permette di fare una biopsia estremamente mirata delle lesioni prostatiche.

Quando si è fatta una diagnostica precisa si può impostare una terapia. Per quanto riguarda le infiammazioni, le azioni sono essenzialmente antinfiammatorie e antibiotiche. L’iperplasia prostatica (l’ingrossamento della prostata), incide principalmente sulla minzione, peggiorando il flusso e la frequenza urinaria o dando bruciori. Si cura con farmaci che aiutano a migliorare il flusso urinario e a ridurre il volume della prostata. Per le patologie di tipo maligno, la diagnostica e di conseguenza la terapia sono finalizzate all’età del paziente. Per pazienti molto anziani si preferisce fare terapie di tipo medico, con farmaci che tendono a bloccare la malattia senza però curarla completamente. Nel caso invece di pazienti giovani si procede con la chirurgia che ormai è tendenzialmente di tipo robotico, per cui non ci sono più incisioni o tagli addominali, ma si procede con l’ausilio di robot che permette di magnificare le immagini e quindi ridurre le complicanze dell’intervento.

In questo video, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, spiega quali sono le diverse forme della malattia, come si diagnosticano e come si trattano.

 

 

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

fisio432

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »