La pollinosi: diagnosticarla e curarla

pollinosi

Per pollinosi si intende quell’insieme di reazioni al polline di piante che possono essere o alberi o erbe.

Il primo polline che incontriamo in questa stagione è il polline della betulla e del nocciolo. A seguire avremo il polline delle graminacee in aprile e maggio, quindi il polline della parietaria in giugno e luglio, il polline di ambrosia e di assenzio in agosto e settembre e poi per fortuna abbiamo ottobre, novembre e dicembre che sono prive di pollinazioni.

Le pollinosi sono molto importanti e molto frequenti. Danno sintomi sia a livello degli occhi che dell’apparato respiratorio, quindi abbiamo congiuntiviti, rinite, asma bronchiale, e possono anche incidere sulla cute con orticaria e dermatite.

Un aspetto interessante è la cosiddetta cross-reazione tra pollinosi e alimenti vegetali, come frutta e verdura cruda, in quanto le proteine dei pollini che sono coinvolte in queste pollinosi sono molto simili alle proteine di alcuni alimenti vegetali, per cui le persone affette da pollinosi poi possono avere dei sintomi con l’assunzione degli alimenti vegetali crudi. Un esempio tipico è chi è allergico alla betulla, che ha reazioni a livello gastroenterico quando mangia la mela cruda. Questi sintomi si risolvono se l’alimento vegetale viene ben cotto perché la proteina allergenica si apre e risulta poi inattiva.

Presso Fisio 432 ci occupiamo della valutazione della sintomatologia e poi chiediamo una diagnostica di secondo livello molto precisa, che si esegue normalmente attraverso degli esami del sangue. Con gli esami poi eseguiti rivalutiamo il quadro e possiamo decidere se limitarci a una terapia sintomatica oppure richiedere l’immunoterapia sublinguale. Questa consiste in gocce che si mettono sotto la lingua nel periodo pre-stagionale per tre anni consecutivi, in modo da effettuare una immuno-modulazione che porta al miglioramento dei sintomi e a ricorrere meno ai farmaci sintomatici. Ricordiamo che i farmaci sintomatici sono antistaminici per bocca, eventualmente anche il cortisone per bocca, il cortisonico spray per le rinite e il cortisonico goccioculare per la congiuntivite.

In questo video la dottoressa Nicla Tavano, allergologa, spiega in cosa consiste la pollinosi, come si diagnostica e come si cura (intervista a cura di Andrea Grassani).

 

 

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

Nicla Tavano

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »