La fibromialgia è una malattia cronica che si manifesta con un complesso di sintomi: dolori diffusi a muscoli e articolazioni, rigidità muscolare, mancanza di forze, cefalea, disturbi del sonno, a volte anche ansia, depressione, e disturbi dell’apparato digerente e urinario. Gli accertamenti eseguiti dal paziente sono spesso negativi e può essere difficile individuare l’origine dei disturbi.
Questa malattia è stata a lungo misconosciuta, ma oggi si sa che è legata una disfunzione della secrezione dei neurotrasmettitori a livello centrale.
Per la pluralità dei disturbi, per trattare questa malattia è importante avere una visione globale del paziente. Quindi si può attuare una terapia con farmaci ritagliati sulle caratteristiche del paziente (antidolorifici, miorilassanti, farmaci per modulare la secrezione dei neurotrasmettitori nel sistema nervoso centrale). Ma è utile anche e soprattutto l’impostazione di un programma di attività fisica decontratturante (ginnastica dolce, massaggi, yoga), costante e protratta nel tempo. Questi interventi possono portare a importanti benefici.
In questo video la dottoressa Martina Biggioggero, specialista in reumatologia, spiega come la malattia si presenta e quali sono le possibili terapie.
Immagine di stockimages da FreeDigitalPhotos.net