LA DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO
È una malattia infiammatoria della pelle causata dal contatto prolungato e abituale con sostanze potenzialmente allergeniche (come metalli, cemento, detersivi, profumi, cosmetici, ecc.).
È caratterizzata da: prurito intenso, eritema, formazione di vescicole, desquamazione, ispessimento cutaneo. Spesso è una malattia professionale, che colpisce persone che per lavoro sono a contatto con sostanze che possono dare irritazione (ad esempio parrucchieri, muratori).
LA DIAGNOSI MEDIANTE PATCH TEST
Quando si manifesta è consigliabile sottoporsi a una visita allergologica per valutare i sintomi e individuare le sostanze che provocano la reazione allergica.
La diagnosi si effettua con il patch test (test epicutaneo a lettura ritardata) che consiste nell’applicazione sulla cute sana (generalmente in sede dorsale) di cerotti contenenti un pannello di sostanze; i cerotti vengono rimossi dopo 48 ore e in tale occasione viene valutata l’eventuale comparsa di dermatite localizzata nel punto di contatto con lo specifico allergene. Dopo 72 ore la valutazione viene ripetuta; il test permette di identificare con precisione i gruppi di sostanze con cui il paziente deve cercare di evitare il contatto.
Dott.ssa Nicla Tavano, allergologa