I frutti di bosco

Frutti di bosco per l'alimentazione

Questo è il mese giusto per la raccolta e il consumo di questi preziosi alimenti!

È la frutta tipica della macchia boschiva: fragoline di bosco, lamponi, more, mirtilli, ribes sono le più note.
Hanno tutti una composizione simile: sono ricchi di vitamina C, folati, polifenoli, potassio, fosforo e calcio.

Da studi condotti recentemente dall’Università di Parma si è avuta la conferma dei notevoli effetti benefici di questi frutti, e in particolare nella prevenzione dell’invecchiamento grazie alle proprietà dei polifenoli e degli antociani, antiossidanti in grado di arginare i danni causati dai radicali liberi, per prevenire patologie croniche e migliorare le capacità cognitive nelle malattie degenerative.

I frutti di bosco, con particolare riferimento ai mirtilli rossi, prevengono le infezioni urinarie e aiutano a combatterle. In caso di infezioni urinarie si consiglia infatti di assumere dell’estratto di mirtilli rossi sotto forma di succo per alleviare bruciore e fastidi.

I frutti di bosco sono un’ottima fonte di acido folico, una sostanza indispensabile in gravidanza per proteggere il bambino da eventuali problemi di sviluppo.

I frutti di bosco si prestano ad un impiego gastronomico notevole; dal punto di vista commerciale nel nostro paese il consumo risulta inferiore rispetto alla frutta tradizionale (probabilmente a causa dei costi piuttosto elevati).
Sarebbe bene utilizzare i frutti di bosco freschi per preservarne il contenuto vitaminico ed antiossidante, aggiunti allo yogurt, spalmati sul pane con il miele, per la preparazioni di dolci al cucchiaio, l’estrazione di succhi di frutta, l’integrazione a dolci per la colazione e l’aromatizzazione di pietanze come carni o formaggi.

 

QUALCHE RICETTA…

Per una colazione o merenda sana e nutriente

yogurt con miele e frutti di bosco
Yogurt greco, miele e frutti di bosco:
Mescolare un cucchiaino di miele a 2 cucchiai di yogurt greco, spalmare la crema ottenuta sul pane, aggiungere mirtilli e ribes rossi.


pane con kefir e lamponi
Kefir e lamponi:
Frullare 200 cc di kefir con 1 vaschetta di lamponi, tenendone da parte alcuni. Spalmare la crema ottenuta sul pane e guarnire con i lamponi rimasti.


crema di nocciole con ribes

Crema di nocciole e ribes:
Spalmare sul pane caldo 1 cucchiaio di crema di nocciole e 2 cucchiai di ribes frullati. Aggiungere dei ribes freschi per decorare.

Dott.ssa Gisella Giovanetti, dietista

 

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

Gisella Giovanetti

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »