
L’ecografia in endocrinologia
In endocrinologia negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi. Questi hanno interessato anche la diagnostica, in particolare con l’utilizzo dell’ecografia. Essa ha in molti
Home » FISIOTERAPIA » Onde d'Urto
Questo video presenta la terapia con le onde d’urto, per quali disturbi può essere utile e come si svolge una seduta:
Le onde d’urto sono onde acustiche ad alta energia che vengono dirette su tessuti danneggiati; generano una forza meccanica in profondità, che stimola i processi rigenerativi e riparativi. L’azione di queste onde favorisce il riassorbimento delle calcificazioni, un miglioramento dell’irrorazione sanguigna e della nutrizione, e una diminuzione del dolore. Grazie alle onde d’urto è possibile, in casi selezionati e se il trattamento viene eseguito da un operatore esperto, evitare l’intervento chirurgico.
Già da qualche decennio sono usate in urologia per la frantumazione dei calcoli renali in sostituzione dell’intervento di asportazione, e ora sono approdate con successo anche in campo ortopedico.
È una tecnica non invasiva ed efficace in tempi brevi per il trattamento di molte patologie a carico dei tessuti molli e delle ossa.
Esistono due tipi di onde d’urto: focalizzate e radiali.
Con le onde focalizzate è possibile regolare esattamente la profondità di penetrazione e concentrare l’energia direttamente sull’area da trattare. Questo è impossibile con le onde d’urto radiali, che vengono utilizzate in genere per patologie superficiali. Inoltre le apparecchiature radiali sono meno efficaci e richiedono l’applicazione di una maggiore quantità di onde d’urto e di ritrattamenti per la risoluzione di una patologia.
I sistemi radiali possono essere utilizzati da operatore non medico (fisioterapisti) e vengono impiegati soprattutto per la terapia del dolore. Le onde d’urto focalizzate sono invece di assoluta pertinenza medica e possono essere applicate solo da personale medico specializzato. Fisio 432 utilizza soltanto onde d’urto focali ecoguidate, per una maggiore precisione ed efficacia dell’intervento.
• stimolare i processi biologici di riparazione dei tessuti
• sviluppare la risposta anti-infiammatoria e analgesica
• possibilità di evitare l’intervento chirurgico, con i relativi rischi e disagi
• la focalizzazione dell’onda sulla zona trattata evita interferenze o danneggiamenti dei tessuti circostanti
• limita l’utilizzo di anti-infiammatori e analgesici
• è una terapia non-invasiva, senza effetti collaterali, ripetibile più volte durante l’anno
• essendo ambulatoriale, consente di ridurre al minimo l’inabilità lavorativa e/o di allenamento per gli sportivi
• tutti i casi in cui si voglia controllare e diminuire il dolore a livello del sistema muscolo-scheletrico
• spalla dolorosa: tendinopatia della cuffia dei rotatori, con o senza calcificazioni
• epicondilite ed epitrocleite (gomito del tennista e del golfista)
• neuroma di Morton, sindromi da intrappolamento (tunnel carpale, sindrome di Frohse)
• sindrome della zampa d’oca
• tenovaginaliti stenosanti (dita a scatto)
• lombalgia, contrattura e stiramenti muscolari, sacroileite
• necrosi avascolare della testa del femore
• borsiti (trocanterite, subacromiondeltoidea) e pubalgia
• tallodinia: fasciite plantare inserzionale (sperone calcaneale) e tendinopatia dell’achilleo
• artropatie degenerative (gonartrosi, rizoartrosi)
• morbo di Dupuytren
• apofisite (sindrome di Osgood Schlatter)
• pseudoartrosi, ritardi di consolidazione di fratture ossee
• fratture da stress, Shin Splints
• stati iniziali di osteocondrosi dissecante
• in tutti i casi di fallimento di precedenti terapie tradizionali
In endocrinologia negli ultimi decenni ci sono stati grandi progressi. Questi hanno interessato anche la diagnostica, in particolare con l’utilizzo dell’ecografia. Essa ha in molti
Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente
La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e
Lunedì – Venerdì
9:00 – 20:00 (orario continuato)
Sabato: 9:00 – 13:00
Copyright © 2022. Fisio432 srl | C.F e P.I. 09249760969 | SDI: G1XGCBG | R.E.A. n. MB-1904111 | Capitale Sociale € 10.000,00 i.v.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-advertisement | 1 anno | Impostato dal plugin GDPR Cookie Consent, questo cookie viene utilizzato per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Pubblicità". |
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Analisi". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | Il cookie è impostato dal GDPR cookie consenso per registrare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Funzionali". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. I cookie vengono utilizzati per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Necessari". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Altro". |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | Questo cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent. Il cookie viene utilizzato per memorizzare il consenso dell'utente per i cookie nella categoria "Prestazioni". |
viewed_cookie_policy | 11 months | Il cookie è impostato dal plugin GDPR Cookie Consent e viene utilizzato per memorizzare se l'utente ha acconsentito o meno all'uso dei cookie. Non memorizza alcun dato personale. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
consent | 2 anni | YouTube imposta questo cookie tramite i video di YouTube incorporati e registra dati statistici anonimi. |
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
VISITOR_INFO1_LIVE | 5 mesi 27 giorni | Un cookie impostato da YouTube per misurare la larghezza di banda che determina se l'utente ottiene la nuova o la vecchia interfaccia del lettore. |
YSC | sessione | Il cookie YSC è impostato da Youtube e viene utilizzato per tracciare le visualizzazioni dei video incorporati sulle pagine di Youtube. |
yt-remote-connected-devices | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video YouTube incorporato. |
yt-remote-device-id | permanente | YouTube imposta questo cookie per memorizzare le preferenze video dell'utente utilizzando il video di YouTube incorporato. |