Suggerimenti pratici per iniziare la giornata alla grande
La maggior parte dei nutrizionisti concorda nell’affermare che la prima colazione è il pasto principale della giornata e che non dovrebbe mai essere saltata.
Perché è così importante consumare una prima colazione adeguata?
Non consumarla, o bere frettolosamente una tazzina di caffè al mattino, è come mettersi alla guida di un’automobile con il serbatoio vuoto o con carburante insufficiente, prima di affrontare una gara. Oppure, alzarsi all’ultimo momento per sfruttare anche pochi minuti di sonno, per infilarsi in un bar durante la mattina e gratificarsi con un cappuccino e una brioche ricca di grassi e calorie, è come imboccare la strada giusta per ingrassare rapidamente.
Dopo il risveglio, e quindi dopo un periodo lungo di digiuno, è fondamentale fornire all’organismo l’energia necessaria per affrontare la giornata. Numerosi studi dimostrano che chi affronta la giornata senza aver consumato una buona colazione ha un rendimento notevolmente inferiore rispetto a chi inizia la giornata scegliendo gli alimenti e le bevande giuste.
La colazione dovrebbe come prima regola essere composta da vari cibi, variando ogni giorno. Si dovrebbe preferire alimenti freschi, di stagione, ricchi di fibre e possibilmente biologici.
Perciò, ad esempio, nel periodo invernale, è importante alternare il latte con altre bevande o alimenti. È possibile prevedere durante la settimana l’utilizzo di spremute di agrumi: meglio prepararle in casa con uno spremiagrumi perché le spremute confezionate sono povere di vitamine e possono contenere conservanti. Le spremute non andrebbero filtrate, lasciando che nel bicchiere finisca anche parte della polpa che è ricca di fibre, e che stimola il senso di sazietà e aiuta la funzionalità intestinale. Si consiglia di non aggiungere zuccheri.
In alternativa al latte si può utilizzare lo yogurt, sicuramente più digeribile e tollerato, optando per quello naturale, non zuccherato, al quale si potrebbe aggiungere un mix di frutta di stagione tagliata al momento, preziosa per stimolare anche l’intestino più pigro. Oppure, sempre in alternativa al latte, utilizzare bevande di origine vegetale, a base di cereali (orzo, canapa, avena, farro, grano, quinoa, amaranto, riso, miglio), o a base di frutta secca (mandorle, noci, nocciole, cocco) o di legumi (soia). Ci si può anche sbizzarrire facendo un mix, miscelando bevande a base di cereali con frutta secca e soia: si ottiene così un ottimo apporto di nutrienti.
Per quanto riguarda i prodotti da forno, non dovrebbero mai mancare alcune fette biscottate integrali variando i cereali, delle fette di pane integrale (meglio ancora se ricco di semi), utilizzando un velo di marmellata, di miele o di ricotta per aggiungere gusto e sostanza.
Dott.ssa Gisella Giovanetti, dietista