L’artrosi del ginocchio è una patologia molto comune che colpisce larga parte della popolazione adulta e senile e che può provocare gravi disturbi nella vita quotidiana.
È caratterizzata essenzialmente da dolore nel camminare, nel fare le scale, nell’entrare e uscire dall’auto, ad esempio. È un processo degenerativo della cartilagine, cioè consiste nel consumo della cartilagine che riveste il ginocchio, e può essere secondaria a diverse cause, come ad esempio una frattura, un’infezione, un artrite settica, oppure causata da sovrappeso, stile di vita, ma anche da alcune conformazioni anatomiche delle gambe.
Il trattamento dell’artrosi del ginocchio dipende dal grado, e soprattutto all’inizio può essere molto utile fare una terapia di riabilitazione che comprenda non solo un programma di rinforzo muscolare o l’utilizzo di laser, ma anche delle infiltrazioni di acido ialuronico, in sostanza un gel che lubrifica la cartilagine. Nella letteratura scientifica si è visto che è il farmaco con la migliore efficacia a breve e lungo termine nel trattamento dell’artrosi.
Quando la patologia diventa severa e non basta la terapia, può rendersi necessaria una protesi del ginocchio, che è un rivestimento della superficie del ginocchio e ne sostituisce l’articolazione. Attualmente si parla molto di terapie rigenerative della cartilagine, come ad esempio i fattori di crescita, il gel piastrinico o PRP e le cellule così dette staminali. Le PRP sono dei prodotti che vengono estratti dalle cellule del sangue, vengono concentrate e iniettate attraverso un’infiltrazione a livello dell’articolazione del ginocchio. Al momento si è verificato che il PRP può essere utile nel controllo del dolore. ma non rigenera la cartilagine. Sulle cellule staminali non vi sono al momento certezze sull’efficacia sia del controllo del dolore che sulla patologia dell’artrosi.
In questo video il dottor Alessio Giai Via, ortopedico, spiega che cos’è e come si può curare (intervista a cura di Andrea Grassani).