Superate le feste natalizie, con l’anno nuovo inizia il senso di colpa: la bilancia ci conferma che le festività hanno lasciato il segno. Allora iniziano i buoni propositi che puntualmente verranno abbandonati nel corso dell’anno, a meno che non si dia davvero una svolta al proprio stile di vita.
Vediamo innanzi tutto cosa non fare
È una buona regola non farsi ingannare dai kit dimagranti che promettono percorsi dietetici miracolosi e vincenti. A volte per rendere più efficaci questi prodotti, le aziende li propongono solo dietro prescrizione di un dietologo o di un professionista, come se fossero veri e propri farmaci. In realtà non sarebbe necessario nessun medico per acquistarli perché si tratta di semplici alimenti!
Ovviamente questi prodotti vengono affiancati da tisane o verdure che, visto il basso contenuto calorico, sono i veri responsabili del dimagrimento.
I soggetti che si sottopongono a questa specie di regime dietetico sono i più esposti all’“effetto rebound”, ossia la ripresa successiva e in breve tempo del peso nel momento in cui termina il trattamento.
Ci sono poi i beveroni sostitutivi del pasto, che a differenza dei prodotti di cui ho accennato prima, dovrebbero garantire tutti i principi nutritivi che si assumono con un pasto bilanciato. Quali sono gli aspetti negativi?
Assumere alimenti liquidi, evitando la masticazione può non favorire l’assorbimento di tutti i nutrienti e inoltre non masticando, nonostante la presenza di fibra, dopo qualche ora si può avvertire il senso di fame. Anche il prezzo è un elemento a sfavore, in quanto elevato. Infine, un altro aspetto ma non per questo meno importante è legato alla sfera psicologica: il pasto è un momento piacevole di condivisione che deve appagare l’umore e il palato. Sedersi a tavola consumando alimenti gradevoli è sicuramente è più piacevole di un beverone assunto in solitudine.
E allora cosa fare per disintossicarsi dagli eccessi natalizi?
È necessario riorganizzare l’alimentazione privilegiando verdure e ortaggi, legumi, frutta e cereali integrali, evitando sale e alimenti che lo contengono, utilizzando erbe aromatiche e spezie che stimolano la digestione e il metabolismo dei grassi (zenzero e curcuma) o favoriscono la diuresi come la salvia.
Alla sana alimentazione è bene affiancare un po’ di movimento: fare sport è fondamentale per stimolare il metabolismo, bruciare calorie e ossigenare le cellule. Gli effetti positivi si ottengono anche solo camminando a passo veloce o con brevi passeggiate in bicicletta.
Dott.ssa Gisella Giovanetti, dietista