Allergia ai pollini

pollini e allergie

I pollini di alcune piante sono responsabili della cosiddetta “pollinosi”, che consiste nella comparsa di disturbi a carico degli occhi e dell’apparato respiratorio nel periodo di pollinazione. Tali piante comprendono piante arboree (alberi) e piante erbacee (erbe). Nel Nord Italia gli alberi responsabili di pollinosi sono la betulla e il nocciolo, mentre le erbe responsabili comprendono le graminacee, la parietaria, l’ambrosia e l’assenzio.

Le manifestazioni cliniche della pollinosi sono: congiuntivite, rinite, bronchite, asma bronchiale; possono verificarsi in un periodo che va da febbraio a settembre a seconda del polline responsabile.

In alcune persone già affette da allergia a pollini si manifesta la sindrome orale allergica, ovvero la comparsa di disturbi in seguito all’ingestione di alcuni alimenti vegetali crudi (frutta e verdura). Tali disturbi coinvolgono principalmente la mucosa orale (prurito alle labbra, prurito al cavo orale, prurito al faringe, gonfiore delle labbra, formazione di papule a livello della mucosa orale), ma possono coinvolgere anche l’orecchio medio (prurito, edemi).
La causa risiede nella somiglianza strutturale tra le proteine dei pollini e le proteine di alcuni alimenti vegetali (si parla di “reazione crociata”); un tipico esempio è la sindrome orale allergica dopo ingestione di mela cruda nei pazienti allergici al polline di betulla.
I sintomi risultano più accentuati durante il periodo di pollinazione della pianta responsabile di allergia; l’alimento vegetale risulta ben tollerato dopo cottura, perché le proteine responsabili vengono denaturate dal calore.

Una accurata visita allergologica risulta fondamentale per identificare i pollini responsabili dei disturbi, attuare una corretta terapia (preventiva e sintomatica) e per stabilire se vi è indicazione all’immunoterapia desensibilizzante, che essendo disponibile oggi in forma sublinguale risulta comoda e maneggevole.

SEDE

Piazza Garibaldi, 10
20077 – Melegnano(MI)

Sede Legale: Via Italia, 39
20900 – Monza (MB)

ORARI

Lunedì – Venerdì
8.30 – 20.30
(orario continuato)

Sabato: 8.00 – 13.00

CONTATTI

Tel. 02 8414 9741
Fax 02 8414 9741

PEC: fisio432@pec.it
info@fisio432.it

Nicla Tavano

Lascia un commento

Potrebbe Interessarti:

vescica infiammata

Cistite e incontinenza

Dopo aver parlato della prostatite nel post precedente, il Dott. Lorenzo Rigatti, urologo, ci parla della cistite, l’infiammazione della vescica urinaria, che colpisce quasi esclusivamente

Leggi di più »
La prostatite

La prostatite

La prostatite è una patologia molto diffusa e di competenza esclusivamente maschile. Può comparire in forme sia benigne che maligne che sono completamente diverse e

Leggi di più »